Molise region.pdf

(11687 KB) Pobierz
a Regione Molise è impegnata attivamente in un programma
di sviluppo che annovera nei suoi cardini essenziali il turismo come volano
di crescita dell’economia del territorio.
L
Art work by ilcuoreintesta.com | Photo by Archivio regionale & Claudio Di Cerbo
Testimonianze monumentali,
beni archeologici e architettonici,
natura incontaminata, mare pulito,
montagne vergini, ma anche ospitalità,
tradizioni e gastronomia fanno
del Molise un territorio a chiara
vocazione turistica.
La regione, semplice e ricca di fascino, ha tutte le caratteristiche per attrarre
visitatori desiderosi di trascorrere una vacanza diversa, lontano dalle mete pre-
se d’assalto dal turismo di massa.
Nel maggio 2016 la Regione Molise ha aderito al Progetto interregionale di
eccellenza “South Cultural Routes – La rete degli itinerari culturali del Sud”,
al quale partecipano le Regioni Basilicata, Calabria, Campania e Puglia (con
ruolo di Capofila), ritenendolo strettamente coerente con la strategia regio-
nale di marketing territoriale e di valorizzazione e promozione delle risorse
turistiche locali.
Scarica l’APP
Cammini del Molise
www.visitmolise.eu
Consulta il sito web:
MARE ADRIATICO
TERMOLI
I
ROCCAVIVARA
AGNONE
VASTOGIRARDI
PIETRABBONDANTE
LARINO
TRIVENTO
CIVITACAMPOMARNO
l tracciato collega due importanti poli religiosi, quali
la Basilica Minore dell’Addolorata di Castelpetroso (IS)
e il Santuario della Madonna della Libera di Cercemag-
giore (CB), utilizzando come linea ideale il Tratturo Pe-
scasseroli-Candela.
Il cammino è fruibile in qualsiasi periodo dell’anno non
presentando particolari difficoltà altimetriche.
Il tracciato si snoda attraverso 12 comuni del compren-
sorio matesino e appenninico, valorizzando i borghi at-
traversati, tra culto mariano, archeologia (vedi la città
romana di Altilia presso Sepino) e ambiente.
Rilevante è la presenza di luoghi di particolare valore na-
turalistico, come la Riserva Naturale Regionale di Guar-
diaregia-Campochiaro con annessa Oasi WWF.
L’area è parte del nascente Parco Nazionale del Matese.
MAINARDE
CASTEL
S. VINCENZO
RISERVA MaB
PESCOLANCIANO
PETRELLA
COLLETORTO
TORELLA DEL S.
CARPINONE
CERRO AL
VOLTURNO
MONTAGANO
MATRICE
ISERNIA
SANTUARIO DI
CASTELPETROSO
S. MARIA DEL M.
MONTERODUNI
MACCHIAGODENA
CAMPOBASSO
GAMBATESA
CANTALUPO
SAN MASSIMO
BOJANO
CERCE P.
RICCIA
VENAFRO
S. POLO M.
CAMPOCHIARO
GUARDIAREGIA
CERCE M.
SAN GIULIANO
DEL SANNIO
ALTILIA
SEPINO
MATESE
1
2
3
4
1 Sepino (CB)
2 Teatro romano di Altilia a Sepino (CB)
3 Santuario dell’Addolorata di Castelpetroso (IS)
4 Castelpetroso con Santuario in lontananza
5 Sito archeologico di Altilia a Sepino (CB)
5
MARE ADRIATICO
TERMOLI
apa Celestino V, il cui nome originario era Pietro
Angelerio, era un incessante camminatore, che
attraversò più volte i territori della transumanza tra
Abruzzo, Molise, Lazio e Campania, lasciando ancora
oggi, tracce del suo passaggio spirituale.
Sono 95 i km che dividono Sant’Elia a Pianisi da
Roccavivara, lungo un cammino che si snoda attraverso
13 piccoli musei a cielo aperto di storia, cultura,
tradizioni e saperi locali, mostrando ai pellegrini il cuore
del paesaggio agricolo molisano.
Un’area costellata da dolci colline e distese di campi
coltivati prevalentemente a cereali e uliveti.
Qui, il tempo sembra essersi fermato e la natura
incontaminata continua a custodire la storia e la cultura.
L’uomo riesce a integrarsi nel paesaggio con armonia,
passione e devozione, dove il silenzio diventa una
musica per imparare a riscoprire i ricordi e i sapori della
terra.
P
SANTUARIO
S. MARIA DI CANNETO
ROCCAVIVARA
AGNONE
VASTOGIRARDI
PIETRABBONDANTE
TRIVENTO
LARINO
CIVITACAMPOMARNO
MAINARDE
CASTEL
S. VINCENZO
RISERVA MaB
PESCOLANCIANO
S. BIASE
S. ANGELO L.
LIMOSANO
MONTAGANO
CARPINONE
TORELLA DEL S.
PETRELLA
MATRICE
CAMPOLIETO
S. ELIA
A PIANISI
COLLETORTO
CERRO AL
VOLTURNO
ISERNIA
MACCHIAGODENA
SANTUARIO DI
CASTELPETROSO
MONTERODUNI
CAMPOBASSO
GAMBATESA
RICCIA
VENAFRO
BOJANO
MATESE
ALTILIA
SEPINO
Zgłoś jeśli naruszono regulamin